Il chemsex è l’uso volontario di sostanze psicoattive (chems) prima e durante il sesso.
In questa pagina ti diamo alcune informazioni per aiutarti a essere consapevole di cosa si tratta.
Indice argomenti:
- Mefedrone (Meph)
- Crystal Meth (Tina, Ice)
- Cocaina, Free Base (Basata, Basa) o Crack
- MDPV (PV)
- GHB/GBL (G, Gina, Liquid ecstasy)
- Ketamina (Special Key)
- Perché alcune persone ricorrono al chemsex?
- Il chemsex potrebbe diventare problematico quando
- Chemsex e salute sessuale
- Riduzione dei rischi: un approccio alternativo
- Trovare supporto
Mefedrone (Meph)
Famiglia
catinoni
Aspetto
polvere bianca o cristalli bianco sporco
Modalità d’uso
sniffata, iniettata (slamming), inghiottita, nell’ano; iniziare con piccole dosi e intervalli lunghi (1g = 10 assunzioni, una ogni due ore). Le dosi superiori ad 80 mg sono molto pericolose.
Effetti piacevoli
euforia, sicurezza di sé, eccitazione sessuale, senso di connessione, attenzione elevata (a volte ossessiva).
Effetti non desiderati
ansia, paranoia, desiderio compulsivo di altre dosi, perdita di memoria a breve termine.
Rischi
l’uso prolungato (superiore a 2 giorni) è pericoloso, slamming (rapido effetto, ma alto rischio di dipendenza), overdose (tachicardia, convulsioni, febbre, attacco cardiaco), danni a lungo termine (dipendenza, tolleranza, sbalzi d’umore, sintomi psicotici).
Crystal Meth (Tina, Ice)
Tipo
potente psicostimolante, si presenta in polvere o cristalli.
Modalità d’uso
fumata (con pipa di vetro), sniffata, iniettata (slamming) o nell’ano; la dose tipica è 0,1g (1g = 10 dosi), fare una o due assunzioni per sessione, almeno due ore tra le dosi
Effetti piacevoli
aumento del desiderio sessuale, euforia, fiducia, in sé, eccitazione, abbassa i freni inibitori, aumento energia, vigilanza e diminuzione ansia
Effetti non desiderati
sudorazione, respirazione rapida, dilatazione pupille, possibilità di continuare ad assumerla senza mangiare o dormire
Rischi
tolleranza rapida (porta a dosi più alte e uso frequente), dipendenza (perdita di relazioni, lavoro, problemi economici), slamming (aumento del rischio di dipendenza, ascessi, infezioni cardiache
Overdose e conseguenze
pericolosi (ipertensione, dolori al petto, insufficienza cardiaca, aritmie, coma), down (ansia, depressione, stanchezza, mal di testa)
Effetti a lungo termine
agitazione, psicosi, paranoia, allucinazioni, problemi neuropsicologici persistenti (memoria, funzioni cognitive, insonnia)
Sintomi di astinenza
depressione, irritabilità, difficoltà di attenzione, automedicazione.
Cocaina, Free Base (Basata, Basa) o Crack
Tipo
sostanza psicostimolante, spesso usata in contesti sessuali con altre sostanze.
Forma
sassetti, polvere, cristalli (basata, crack).
Modalità d’uso
sniffata (50/100mg: effetto fino a due ore, variabile con la tolleranza), fumata (preparata con bicarbonato o ammoniaca, usando una bottiglia di plastica o una pipetta; 50/350mg: effetto breve, ma intenso).
Effetti piacevoli
energia, forte eccitazione sessuale, euforia, senso di connessione, onnipotenza.
Effetti non desiderati
sbalzi d’umore, insonnia, scatti d’ira, paranoia, complicazioni sessuali (difficoltà d’erezione, sensibilità ridotta, difficoltà a raggiungere l’orgasmo).
Rischi
comportamenti compulsivi (aumento del rischio di pratiche sessuali non sicure), assuefazione rapida (soprattutto se fumata), dipendenza (perdita di relazioni, lavoro, risorse economiche), overdose (convulsioni, tachicardia, ipertermia, paranoia, attacchi di panico, potenzialmente fatale)
Effetti a lungo termine
agitazione, paranoia, problemi renali, cardiovascolari, respiratori, neurologici, mentali e sintomi di astinenza (depressione, irritabilità, anedonia, deficit di attenzione, uso compensatorio)
Attenzioni particolari
evitare in presenza di problemi cardiaci, respiratori, epatici, renali, convulsivi o psichiatrici; interazioni pericolose con alcol, GHB, ketamina, antidepressivi, benzodiazepine e alcuni antiretrovirali
MDPV (PV)
Tipo
sostanza psicotropa recente, catinone sintetico creato in ambulatorio.
Forma
cristalli o polvere (bianco, giallastro, beige).
Modalità d’uso
sniffato o fumato (in genere con una bottiglia o pipetta di vetro) o iniettato; la dose consigliata è da 2 a 5mg, gli effetti si ottengono in pochi minuti e durano da 1 a 4 ore: aspettare almeno un’ora tra le dosi
Effetti piacevoli
forte stimolazione, euforia, sicurezza di sé, empatia, amplificazione sensazioni tattili e piacere sessuale, disinibizione, lucidità e riduzione della stanchezza
Effetti non desiderati
tachicardia, ipertensione, freddo, dolori al cuore, ansia, attacchi di panico (alte dosi), insonnia e soppressione di fame e sonno
Rischi
tolleranza rapida (danni percettivi e craving intenso), down (forte desiderio di consumo), consenso e gaslighting (rischio di manipolazione psicologica), interazioni (poco studiate, usare con prudenza)
Attenzioni particolari
evitare se si soffre di pressione alta, problemi cardiaci, circolatori, renali, epatici o ipertiroidismo; consumare in contesti fidati e con persone amiche
Effetti a lungo termine
psicosi latenti, insonnia grave, dipendenza fisica e psicologica, tossicità (studi ancora insufficienti sull’uso prolungato).
GHB/GBL (G, Gina, Liquid ecstasy)
Tipo
depressivo del sistema nervoso centrale, stimolante a basse dosi
Forma
liquido trasparente, inodore, sapore salato, raramente polvere bianca
Modalità d’uso
via orale, mescolato a bevande, mai con alcol
Dose consigliata
0.5-1.2ml, dipende da corporatura e abitudine; iniziare con piccole dosi e aspettare 20 minuti per l’effetto. Gli effetti durano da 1 a 4 ore, attendere almeno 2 ore tra dosi
Effetti piacevoli
rilassamento, eccitazione, euforia, disinibizione
Effetti non desiderati
vertigini, nausea, tremori, irritazione, agitazione, perdita di coordinazione
Rischi
dipendenza (possibile dopo 3 giorni consecutivi di uso), astinenza (ansia, tremori, insonnia, vomito, tachicardia, confusione, paranoia, psicosi, convulsioni), overdose (sintomi: svenimento, vomito, comportamenti incoerenti, allucinazioni, perdita di memoria; coma/G-hole: perdita di conoscenza per minuti/ore, rischio di arresto respiratorio e morte)
Attenzioni particolari
monitorare orari e quantità delle dosi, ogni dose successiva deve essere più piccola. In caso di sintomi gravi rivolgersi per l’astinenza o chiamare l’ambulanza in caso di coma del partner
Ketamina (Special Key)
Tipo
sostanza psicotropa depressiva e dissociativa
Forma
polvere da sniffare o liquido da iniettare/ingoiare
Modalità d’uso
se sniffata gli effetti durano 45/90 minuti; se iniettata o ingoiata fino a 3 ore
Dosi consigliate
se sniffata, fino a 200mg; se iniettata da 50 a 100mg
Effetti piacevoli
aumenta il desiderio sessuale, disinibisce e rende insensibili al dolore fisico, sensazione di galleggiamento e separazione dal corpo e alterazione della percezione del tempo; viene usata nel fisting perché ha un’azione rilassante
Effetti non desiderati
overdose (rischio di entrare nel “K-hole”, stato di dissociazione con difficoltà a muoversi, parlare, ingoiare e respirare), togliendo il senso di dolore puoi provocarti lesioni senza accorgertene aumentando così il rischio di infezioni (HIV, epatiti).
Rischi
dipendenza (ansia, depressione, perdita di memoria, ideazioni suicidarie) e danni permanenti a reni e fegato.
Uso cronico
possibili problemi psichici e fisici gravi
Perché alcune persone ricorrono al chemsex?
Non tutte le persone chemsex users lo fanno in modo problematico. Stabilire il confine tra uso ricreativo e problematico è complesso e dipende da fattori soggettivi:
- il chemsex può essere un’esperienza piacevole, intensa, emozionante e liberatoria
- l’uso compulsivo di app di incontri
- il trauma dell’epidemia HIV/AIDS: un evento che ha segnato profondamente le persone LGBTQ+ e il sesso tra MSM (maschi che fanno sesso con maschi)
- minority stress: omonegatività interiorizzata e minority stress (stigma all’interno della cerchia queer che il chemsex aiuta ad abbattere)
- ritualità: importanza di creare rituali condivisi in un gruppo stigmatizzato
- stigma sul piacere sessuale: giudizi e tabù che influenzano negativamente la sessualità queer
- fine di una relazione esclusiva
- dipendenza affettiva
- dipendenza da sesso
- desiderio di esplorare un nuovo piacere nel sesso
- coping, un modo per affrontare sentimenti di solitudine, vergogna o vuoto
- self-medication
Il chemsex potrebbe diventare problematico quando:
- si diventa incapaci a fare sesso da sobriə
- è la principale fonte di piacere e connessione
- si ha senso di colpa o difficoltà a ricordare di aver dato il consenso
- c’è un aumento delle dosi e della durata delle sessioni
- porta ad avere difficoltà economiche o lavorative
- ci si isola da amici e familiari
- c’è dipendenza emotiva: la “festa” diventa l’unico scopo della settimana
- ci sono problemi di salute mentale: ansia, depressione, irritabilità, paranoia o psicosi
- c’è il passaggio allo slamming (uso endovenoso) per un piacere più intenso
Chemsex e salute sessuale
Nel chemsex l’esposizione al rischio di infezioni sessualmente trasmissibili (IST) è maggiore: sotto l’effetto eccitante e rilassante delle sostanze può essere più difficile proteggersi. Il sesso consensuale senza profilattico può essere un piacere sessuale, un modo per sentirsi più liberə o in maggiore connessione.Per un safer chemsex:
- scegliere strumenti di prevenzione (condom, PrEP, PEP e Doxy PEP) in base ai propri bisogni e al proprio piacere sessuale
- evitare di praticare fisting non protetto, lo scambio di toys, siringhe e cannucce perché in questi casi l’esposizione all’infezione da HIV e HCV (epatite C) è maggiore
- fare i vaccini per HPV, epatite B, epatite A, MenB, Mpox
- testarsi più regolarmente per tutte le IST (HIV, sifilide, HCV, clamidia, gonorrea)
- informarsi sugli effetti del chemsex sulla salute mentale, l’uso di sostanze aumenta il rischio di far emergere patologie latenti
- informarsi sulle interazioni con i farmaci: ad esempio alcuni farmaci per l’HIV possono potenziare gli effetti di alcune sostanze aumentando il rischio di tolleranza e overdose
Riduzione dei rischi: un approccio alternativo
La riduzione dei rischi consiste nel promuovere buone pratiche per ridurre i rischi legati al chemsex, migliorare la qualità della vita e sostenere l’autodeterminazione di ciascunə.
È accoglienza senza giudizio: offrire supporto senza discriminazione e senza imporre l’astinenza come condizione. È un approccio basato sulla community, un ambiente inclusivo dove le esperienze di chi ha vissuto il chemsex diventano risorse per progettare e valutare i servizi di riduzione dei rischi e, se necessario, del danno. Le persone che fanno uso di chemsex è bene che seguano alcuni accorgimenti
Prima del chemsex
- prendersi cura di sé e del proprio benessere personale
- riflettere sulla qualità della propria vita come persona LGBTQIA+
- informarsi sugli effetti delle sostanze per un uso consapevole
- pianificare le sessioni (quantità, durata, partner) e tenere un diario con giorno, sostanze assunte e soldi spesi
- controllare i farmaci in uso e informarsi sulle interazioni con le sostanze
- fare regolarmente test per IST, considerare l’uso di PrEP, PEP e DoxyPEP e vaccinarsi
- sex work e relazioni: stabilire confini chiari con lə clienti
- selezionare e dialogare con lə partner sessuali
- procurarsi sostanze da contatti affidabili e mantenere le attrezzature pulite e non condividerle
Durante il chemsex
- segui il piano e mantieni il controllo della situazione
- idratati e nutri il corpo: fai pause per bere acqua o bevande analcoliche e consumare spuntini nutrienti
- mantieni l’igiene: una doccia rinfresca il corpo e lo mantiene pulito
- crea momenti di connessione: concediti di chiacchierare con lə tuə partner
- proteggi i tuoi effetti personali e non condividere le attrezzature
- evita mix pericolosi: non mescolare sostanze e limita le quantità
- registra le dosi e gli orari per monitorare l’assunzione
- farmaci per disfunzione erettile: gestiscili con attenzione
- sii premurosə e gentile: prenditi cura dellə altrə, specialmente di chi potrebbe aver bisogno di aiuto
- crea un ambiente sicuro partecipando a feste con amicə fidatə
- informa chi riceve una sostanza sui suoi effetti e concorda una parola di sicurezza per interrompere la festa in caso di necessità
- rendi il luogo sicuro: organizzalo in modo che sia confortevole e protetto per tuttə
Dopo il chemsex
- riposo e benessere: concedersi un sonno adeguato, mangiare cibo sano, bere acqua e bevande analcoliche senza caffeina
- nutrizione e integratori: assumere proteine, vitamine e minerali (soprattutto calcio e magnesio)
- gestione del tempo: terminare la sessione all’orario programmato per affrontare il down senza impattare lavoro o attività quotidiane
- riflessione personale: essere gentili con sé stessə; se il piano non ha funzionato riconsideralo
- supporto e dialogo: parlare dell’esperienza con persone amiche e non giudicanti
- campanelli d’allarme: se la durata, la quantità o le pratiche non erano quelle pianificate e si prova rimorso frequente, potrebbe essere segnale di perdita di controllo o uso problematico
- salute sessuale: valutare l’uso della PEP/Doxy PEP, fare i test per tutte le IST
- cura reciproca: rimanere in contatto con lə partner e prendersi cura l’unə dell’altrə
- consenso: riflettere sul consenso sessuale durante la sessione
Se qualcosa va storto, agire con decisione può salvare vite; in caso di emergenza:
- prendersi cura della persona: se qualcunə sviene, è confusə o terrorizzatə, portalə in un luogo tranquillo e privo di stimoli forti (no musica o luci intense) e parlare con tono calmo e rassicurante
- se incosciente metterlə in posizione di recupero e rimanere con loro: vedere un volto familiare può aiutare al risveglio
- in caso di psicosi non cercare di convincerlə che allucinazioni o deliri non siano reali, a meno che non chiedano aiuto; rassicurarli, riportandoli al presente e facendo sentire loro protezione
Chiama l’ambulanza: in caso di incoscienza, agire tempestivamente e informare il personale medico sulle sostanze assunte; il personale medico e paramedico non è tenuto a coinvolgere la polizia